Storia
IL  					          FESTIVAL DELLA CANZONE ORATORIANA è  				            nato dallo spirito salesiano di "Un oratorio  					            senza musica è come un corpo senz'anima". 
 
 Nei primi anni era denominato TORNEO DELLA  					            CANZONE e si svolgeva... sotto il porticato  					          dell'istituto. Poi si trasferì in Piazza  					          Garibaldi per coinvolgere la cittadinanza. Le canzoni  					          erano quelle rese famose dalle trasmissioni televisive  					          o da altre manifestazioni canore. I solisti erano  					          divisi nelle tre categorie: Mini, Medi e Maxi.
 Man mano il FESTIVAL è                                divenuto, quindi sempre più occasione di                                    spettacolo, divulgatore di buoni testi, buona musica                                    e sano divertimento. I mutamenti hanno richiesto                                    una migliore preparazione musicale ed una maggiore                                    rappresentatività della componente giovanile                                    dell'oratorio e del paese, fino ad aprirsi, negli                                    ultimi anni, ai giovani della Puglia e di altre                                    regioni.
 Nel 1980 con la 9ª edizione fu distribuito                                    il primo adesivo e fu istituita la manifestazione                                    collaterale "DISEGNA LE CANZONI" con la                                    denominazione "Michele Silletti" per ricordare                                    un attivo cooperatore dei primi anni.
 Nel del 1987 con il 12ª Bando                                      di Concorso per Canzoni Inedite e con la valorizzazione                              del CORO degli oltre 100 ragazzi.
 
ALCUNI PROTAGONISTI
Don LUIGI  					          BRUNO, il salesiano che ha dato la prima  					          impronta alla vita oratoriana ed a tutte le iniziative;  					          il sig. PINUCCIO PULIGNANO, salesiano  					          laico, animatore instancabile della promozione sportiva  					          e delle manifestazioni popolari; don LUCIO  					            MASTRILLI, per due volte Direttore dell'Oratorio,  					          un grande organizzatore e sollecitatore di iniziative  					          giovanili;don MIMMO MISCIAGNA,  					          salesiano, preparatore musicale di tanti FESTIVAL;il  					          M° MICHELE SAMELE, salesiano  					          laico, che ha diretto per tanti anni il CORO, rendendolo  					          protagonista del FESTIVAL; don GIANNI ATTORRE,  					          scenografo e soprattutto primo realizzatore dei  					          'miracolosi' effetti di luci multicolori;  					          il M° NICOLA SETTE che, si  					          può dire, sia cresciuto con il FESTIVAL:  					          solista da piccolo, pianista precoce e, quindi,  					          Direttore dell'orchestra ritmico-melodica  					          e del CORO in quasi tutte le altre edizioni; il  					          prof. VITO LELLA, per tanti anni  					          componente l'orchestra e poi Direttore del  					          CORO nel '90 e '91. Un contributo musicale  					          notevole è stato dato anche da VITO  					            ALBANO e dal giovane NICO ARCIERI di Bisceglie. Tra i protagonisti è da annoverare  					          il pittore NINO CANAL, creatore  					          delle grandiose scenografie e, per tanti anni, dei  					          disegni alla lavagna luminosa.